Un progetto integrato:
tre convegni
sui linguaggi artistici in contesti marginali e di confine.
Una rete di partner, di enti
e di iniziative parallele.
Un viaggio ricco di contenuti e testimonianze,
in presenza e online.
News
Le notizie di Arti e Periferie. Vai alla pagina News

Disponibile la registrazione del 3º Convegno di ARTI E PERIFERIE
Con gli interessanti contributi e le originali testimonianze offerte dai relatori ospiti del terzo e ultimo incontro, si è concluso il percorso della prima edizione di ARTI E PERIFERIE.

Si è concluso FARE COSE SENZA LE PAROLE, primo evento parallelo del nostro progetto
Il racconto del primo evento parallelo di ARTI E PERIFERIE promosso con la Biblioteca Centrale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per discutere di creatività espressiva e linguaggi artistici, qualità di vita e benessere.

Rivivete il 2º Convegno di ARTI E PERIFERIE: disponibile la registrazione
Il secondo incontro di ARTI E PERIFERIE, ciclo gratuito di convegni promosso da Fondazione Maurizio Fragiacomo e realizzato da Sensoria Associazione, ha regalato testimonianze preziose e contributi rilevanti.
Ciclo di incontri
Mercoledì 6 aprile 2022
1. Le arti e le periferie urbane: Arti di Strada e di Quartiere
Aula Mario Martini - Edificio U6-04
Università degli Studi di Milano Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano
Mercoledì 4 maggio 2022
2. Arti e territori di confine: Artisti e Forme d’Arte tra cultura e natura
Aula 42 - Edificio U6 - 1° PIANO
Università degli Studi di Milano Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano
Mercoledì 1 giugno 2022
3. Incontri al confine: periferie e margini tra arte e umanità
Aula Massa - Edificio U6 - 4° PIANO
Università degli Studi di Milano Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - 20126 Milano
Partner
Una rete di partner e di attività online, volti a promuovere incontri e iniziative, progetti ed esperienze. Vai alla pagina Partner
Amici
Gli amici della rassegna, impegnati da sempre nell'utilizzo dei linguaggi dell'arte nelle periferie delle città, ai confini delle regioni e degli stati, nelle zone marginali della società. Vai alla pagina Amici